Viola e il Blu

Viola e il Blu

  • Downloads:3405
  • Type:Epub+TxT+PDF+Mobi
  • Create Date:2021-04-05 07:51:12
  • Update Date:2025-09-06
  • Status:finish
  • Author:Matteo Bussola
  • ISBN:8831004115
  • Environment:PC/Android/iPhone/iPad/Kindle

Download

Reviews

Bobparr

Piacevole testo, argomentato in modo che anche i più piccoli capiscano, dà informazioni sulla crescita e sul modo di stare al mondo。 La speranza è che a qualche bambino sfortunato, quello nato in famiglie inscatolate, possa arrivare in regalo。 Ma la realtà è che nelle famiglie inscatolate non entrano molti libri。。。

Daniela

Con un linguaggio semplice e poetico, fatto di parole e di immagini, l’autore racconta un dialogo tra un padre e una figlia: insieme ai due protagonisti riflettiamo anche noi sugli stereotipi di genere in cui tutti siamo invischiati, a volte senza nemmeno rendercene conto。Lettura consigliatissima a tutte e a tutti。“Però, papà, c’è una cosa che non ho capito”。“Dimmi”。“Quando la mamma torna un po’ tardi e tu hai preparato la cena anche per lei, la mamma ti dice sempre grazie。 Tu invece, quando la Con un linguaggio semplice e poetico, fatto di parole e di immagini, l’autore racconta un dialogo tra un padre e una figlia: insieme ai due protagonisti riflettiamo anche noi sugli stereotipi di genere in cui tutti siamo invischiati, a volte senza nemmeno rendercene conto。Lettura consigliatissima a tutte e a tutti。“Però, papà, c’è una cosa che non ho capito”。“Dimmi”。“Quando la mamma torna un po’ tardi e tu hai preparato la cena anche per lei, la mamma ti dice sempre grazie。 Tu invece, quando la mamma fa le lavatrici o si mette lì a stirare, grazie non glielo dici mai [。。。]”。 [。。。] A Viola sembra che il suo papà abbia gli occhi un po’ lucidi。 。。。more

Greta Cosso

Meraviglioso! Libro da far leggere a tutti, genitori, nonni e soprattutto a tutti i bambini ❤️

Sonia Donelli

http://www。esmeraldaviaggielibri。it/v。。。Ho avuto la fortuna di scoprire Bussola lo scorso anno grazie a L’invenzione di noi due, libro che ho amato moltissimo e di cui trovate la recensione sul blog, così quando, seguendo il profilo dell’autore, ho visto che avrebbe pubblicato un libro per ragazzi non vedevo l’ora di leggerlo。 Come molti di voi sanno la letteratura per ragazzi è diventata il mio pane quotidiano, amo perdermi tra le pagine dei libri a loro dedicati perché hanno sempre grandi inse http://www。esmeraldaviaggielibri。it/v。。。Ho avuto la fortuna di scoprire Bussola lo scorso anno grazie a L’invenzione di noi due, libro che ho amato moltissimo e di cui trovate la recensione sul blog, così quando, seguendo il profilo dell’autore, ho visto che avrebbe pubblicato un libro per ragazzi non vedevo l’ora di leggerlo。 Come molti di voi sanno la letteratura per ragazzi è diventata il mio pane quotidiano, amo perdermi tra le pagine dei libri a loro dedicati perché hanno sempre grandi insegnamenti che spesso i libri pensati per gli adulti non sanno trasmettere。 Ovviamente Viola e il blu non fa eccezione e il tutto è corredato da illustrazioni dello stesso Bussola che sono una delizia per gli occhi。 Vogliamo poi parlare delle due copertine? Già, perché la sopraccoperta è diversa dalla cover del romanzo e sono entrambe stupende。Viola è una bimba molto sveglia che ama scrivere tutti i colori con la lettera maiuscola perché ogni colore è unico。 Il suo preferito è il Blu, ama giocare a calcio e vorrebbe poterlo fare coi maschi, adora sfrecciare sul suo monopattino e passare del tempo col suo papà。 Proprio a suo papà ha deciso di porre una serie di domande perché proprio non riesce a capire come sia possibile che ogni volta le venga detto che il Blu è un colore da maschi e che una bambina non dovrebbe voler giocare a calcio e andare sul monopattino。 La scelta ricade sul papà perché la famiglia di Viola è speciale, il papà lavora da casa, essendo un pittore, e la mamma esce ogni mattina presto e torna tardi la sera per andare a lavorare in ufficio e nei cantieri, essendo un ingegnere。Per Viola questa è la normalità, non si è mai posta il problema di questa scelta ma, conversando col papà, si rende conto che per molti è ancora strano che il padre stia a casa, si occupi di lei e svolga faccende domestiche mentre la madre esce per lavorare。 D’altronde il retaggio culturale che ci portiamo dietro è difficile da superare e Viola ogni giorno deve fare i conti con questa cosa, ma per fortuna c’è il suo super papà pronto a spiegarle tutto。 Parte così un bellissimo dialogo in cui si parte dai colori, si passa attraverso l’arte e si inseriscono anche tanti episodi di vita quotidiana。Voi lo sapevate che nell’antichità il Blu era il colore delle donne e il Rosa era associato agli uomini? Forse molti di noi non se ne sono mai accorti ma nella Creazione di Adamo di Michelangelo Dio ha una tunica Rosa e in quasi tutte le rappresentazioni della Madonna il suo velo è Celeste。 Il papà di Viola se ne intende di colori e conosce la spiegazione di tantissime cose, per fortuna Viola si è affidata a lui per capire。 Ci sarà però modo per Viola di insegnare anche qualcosa di molto importante al suo papà ed è la potenza della parola GRAZIE。 Parlando con lei si rende conto che anche lui dà tante cose per scontate e che una parola carina, un gesto affettuoso o anche solo uno sguardo pieno d’amore possono migliorare le giornate di chiunque。Matteo Bussola ci mostra la forza della diversità, la potenza delle parole, dei gesti, l’importanza di essere sempre se stessi anche se questo non viene apprezzato, attraverso gli occhi di Viola, una bimba che ha tanto da insegnare a noi adulti。 Perché la semplicità con cui i bambini vedono il mondo, la purezza con cui guardano ciò che li circonda, senza precludersi nulla, senza porsi limiti, dovrebbe essere d’insegnamento a tutti, mostrandoci l’importanza della libertà。 Libertà anche di essere dei bambini difficili。'È facile essere una bambina difficile。 Se non hai paura di cadere quando vai fortissimo in bici, se preferisci arrampicarti sugli alberi invece che giocare alle principesse, se ti dicono di non giocare a calcio coi maschi e tu non capisci bene il perché, se hai l’impressione che quando ti chiedono di fare la brava intendano solo farti stare zitta, insomma ogni volta che non sei ciò che si aspettano da te, allora ecco。 Almeno una bambina difficile la conosci di sicuro。 Magari, quella bambina sei proprio tu。'Matteo Bussola 。。。more

Giu Santi

Libro che fa riflettere molto su quanto gli stereotipi siano ormai radicati nella nostra società。 Ottimo per bambini e ragazzi

Ania Marci

Scritto davvero con grande intelligenza。

Alessandro Avogadro

E niente。Pura poesia

gior_gia

Molto molto carino! Un romanzo breve o un racconto, chiamatelo come volete, ma veramente toccante。 Da leggere a tutti i nostri bimbi, per fargli capire che non devono e non dobbiamo rimanere incasellati nelle nostre scatole di pregiudizi e stereotipi, ma che ognuno di noi è libero di fare, di essere e di sentirsi ciò che lo fa stare meglio!Non di 5 stelle piene solo per la brevità, mi sarebbe piaciuto un qualcosina in più。 Ma Bussola incanta sempre con la sua scrittura!"Ma le streghe sono fortis Molto molto carino! Un romanzo breve o un racconto, chiamatelo come volete, ma veramente toccante。 Da leggere a tutti i nostri bimbi, per fargli capire che non devono e non dobbiamo rimanere incasellati nelle nostre scatole di pregiudizi e stereotipi, ma che ognuno di noi è libero di fare, di essere e di sentirsi ciò che lo fa stare meglio!Non di 5 stelle piene solo per la brevità, mi sarebbe piaciuto un qualcosina in più。 Ma Bussola incanta sempre con la sua scrittura!"Ma le streghe sono fortissime!""Appunto! Per questo gli uomini, nelle storie che raccontavano, le dipingevano sempre bruttissime, cattive, vestite di Nero"。"Non capisco"。Il papà guarda Viola, legge nei suoi occhi il desiderio di una risposta chiara。"Perché le streghe sono il simbolo delle donne libere" dice。 " Quelle che non si facevano dire cosa fare e come essere。 Quelle di cui i maschi hanno sempre avuto un po' paura"。"Papà, sai cosa è successo l'atro giorno?""Cosa?"" Ero dal signore dei giornali a comprare le figurine, e ho incontrato Marco con la sua mamma"。"E quindi?""La mamma di Marco gli ha detto che poteva andare a scegliersi un giornalino。 A Marco piaceva l'albo da colorare di Dora l'Esploratrice, sulla copertina dell'albo c'era Dora con un tutù Rosa"。"E la sua mamma glielo ha preso?""No。 La sua mamma gli ha detto: 'Ma dai Marco, scegline un altro, questo è da femmine!' e poi lei e il signore dei giornali hanno un po' riso。 Marco però ha ripetuto che voleva quello。 Allora la mamma gli ha detto che o sceglieva qualcos'altro o non gli prendeva niente。""E marco cos'ha fatto?""È andatoa rimetterlo a posto e di è preso un fumetto delle tartarughe ninja。 Però prima di uscire lo ha regalato a me, per he a lui non piaceva" "E a te piace?""Non tanto。 A me piacciono di più i fumetti di Dragon Ball"。"Allora perché hai accettato?""Perché quando me lo ha regalato, Marco stava piangendo"。"Perché i papà devono aiutare le mamme, vero?""No, i papà che svolgono lavoro domestici non aiutano le mamme"。(。。。)"Viola, i lavori di casa non sono lavori DELLE mamme, sai?"(。。。)"Perché un papà che lava i piatti non li sta lavando per la mamma, li sta lavando anche per lui, anche per i suoi figli。" 。。。more

Valentina

"Riconosci subito un buon libro per ragazzi, perché è quel libro che, pur essendo scritto pensando ad una determinata fascia d’età risulta godibile da chiunque。 "Viola e il blu" di Matteo Bussola rientra proprio in questa categoria di libri。 È un libro dedicato agli adulti di domani, lo si riconosce dalle scelte linguistiche, dalla struttura del testo e dalla scelta del font di scrittura。 È un libro per tutti per la storia che racconta, testo e sottotesto。 Anzi, forse il sottotesto è indicato pi "Riconosci subito un buon libro per ragazzi, perché è quel libro che, pur essendo scritto pensando ad una determinata fascia d’età risulta godibile da chiunque。 "Viola e il blu" di Matteo Bussola rientra proprio in questa categoria di libri。 È un libro dedicato agli adulti di domani, lo si riconosce dalle scelte linguistiche, dalla struttura del testo e dalla scelta del font di scrittura。 È un libro per tutti per la storia che racconta, testo e sottotesto。 Anzi, forse il sottotesto è indicato più agli adulti di oggi che a quelli di domani。"Recensione completa sul sitohttps://www。chiacchiereletterarie。it/。。。 。。。more

Silvia Fatti

Da leggere anche con i figli e le figlie

Roberta

"Perché le streghe sono il simbolo delle donne libere", dice。 "Quelle che non si facevano dire cosa fare e come essere。 Quelle di cui i maschi hanno sempre avuto un po' paura"。 "Perché le streghe sono il simbolo delle donne libere", dice。 "Quelle che non si facevano dire cosa fare e come essere。 Quelle di cui i maschi hanno sempre avuto un po' paura"。 。。。more

Tralemaniunlibro

Un libro che è una lunga chiacchierata tra una bambina, Viola, e il suo papà。Viola ama il blu, in tutte le sue sfumature。 Ma ha notato una cosa: non è il colore che dovrebbe piacerle, secondo i suoi compagni。 E anche secondo qualche adulto。 Perché il blu è un colore da maschi, alle femmine è toccato il rosa。 Viola però non capisce il senso di questa regola non scritta, così come non comprende perchè le sue compagne non vogliano giocare a calcio, in quanto gioco da maschi。 O ancora non si spiega Un libro che è una lunga chiacchierata tra una bambina, Viola, e il suo papà。Viola ama il blu, in tutte le sue sfumature。 Ma ha notato una cosa: non è il colore che dovrebbe piacerle, secondo i suoi compagni。 E anche secondo qualche adulto。 Perché il blu è un colore da maschi, alle femmine è toccato il rosa。 Viola però non capisce il senso di questa regola non scritta, così come non comprende perchè le sue compagne non vogliano giocare a calcio, in quanto gioco da maschi。 O ancora non si spiega una scena a cui ha assistito per caso: il suo amico Marco e sua madre erano in edicola; Marco desiderava tanto l'albo illustrato di Dora l'Esploratrice, ma la sua mamma gli ha detto che se non avesse scelto qualcos'altro non gli avrebbe comprato nulla, perchè Dora l'Esploratrice è da femmine。 Nell'arco di un pomeriggio, trascorso tra il giardino di casa e una passeggiata in paese, Viola e il suo papà, in un continuo botta e risposta, percorrono assieme un viaggio che va dalle differenze di genere, alle gabbie nelle quali ci facciamo rinchiudere dagli stereotipi, alla bellezza dell'unicità。。。。continua sul blog: https://tralemaniunlibro。blogspot。com。。。 。。。more

Susy Tomasiello

http://imieimagicimondi。blogspot。com/。。。 http://imieimagicimondi。blogspot。com/。。。 。。。more